Servizio Demografici - CARTA IDENTITA' ELETTRONICA

C.I.E.

Data di pubblicazione:
19 Agosto 2020

ll Comune di Vedelago rilascia la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) alla scadenza della vecchia carta e l’emissione avviene previo appuntamento da fissare attraverso l'agenda digitale presente nel sito del Comune (www.vedelago.gov.it); dalla Home page, digitando "leggi tutto" e scegliendo Servizi Demografi - CARTA D'IDENTITA' DIGITALE. Una volta entrati nella procedura si prosegue in "vai al Servizio", si sceglie quindi la giornata libera che si evince dai puntini verdi.

La nuova Carta di identità elettronica (C.I.E) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della vecchia,  presso lo Sportello Anagrafe del Comune di Vedelago in Piazza Martiri della Libertà n. 16.

Per il rilascio della C.I.E. ai minori è richiesta la presenza dello stesso, naturalmente accompagnato da entrambi i genitori .

Se uno dei genitori è impossibilitato ad accompagnare il figlio minore è necessario che produca il modello di assenso all'espatrio che si allega (assenso minore) in calce.

La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà indicativamente entro 6/10 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui specificato, tramite il corriere della posta privata NEXIVE.

Chi può  chiedere il documento
- I cittadini italiani e stranieri residenti nel comune 
- Ai cittadini comunitari ed extracomunitari puo’ essere rilasciata esclusivamente non valida per l’espatrio.


Validità della C.I.E.

Per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità e' valida per l'espatrio, se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle condizioni che per legge, impediscono l'espatrio.


Per i cittadini italiani minorenni la carta d'identità' può essere rilasciata valida per l'espatrio se vi è l'assenso di entrambi i genitori, in caso di mancato assenso di uno dei due occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.


Qualora il genitore eserciti in modo esclusivo la potestà genitoriale (vedovo/a oppure quando il bambino e' stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre) non necessita il suddetto nulla osta.
Per i cittadini italiani interdetti o inabilitati necessita copia del provvedimento di interdizione e di nomina del tutore nonché assenso all'espatrio da parte del tutore o del curatore o dell'amministratore di sostegno.

Motivazioni di urgenza:

  • motivi di viaggio
  • motivi di salute
  • partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici
  • furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni)
  • iscrizioni a scuole/università.

Documentazione da presentare

 

- documentazione del motivo di urgenza (biglietto aereo, prenotazione del traghetto, prenotazione alberghiera...);
- Carta d’identità scaduta o altro documento di riconoscimento;

 

- per i cittadini extra-comuinitari il Permesso di Soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rinnovo dello stesso;
- Una fotografia formato tessera recente come da allegato (info-foto) in calce;
- Nel caso di smarrimento o furto, originale della denuncia resa presso Carabinieri, Polizia di Stato ecc…

Validità:
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni nella fascia di età 3-18 anni
- 10 anni per i maggiori di 18 anni
Se il documento è in scadenza si può richiederne il rinnovo sei mesi prima della data di scadenza.


Progetto “Una scelta in Comune” - Per la donazione di organi e tessuti
Al momento della richiesta della C.I.E. tutti i cittadini maggiorenni avranno la facoltà esprimere il consenso o il diniego alla donazione degli organi e tessuti.
 

Costo
Euro 22,00 per ciascina C.I.E. scaduta (si può rinnovare 6 mesi prima o 6 mesi dopo la data di scadenza);

Euro 27,00 nei casi di smarrimento, furto o deterioramento.

Il pagamento può essere effettuato o con il POS o in contanti direttamente allo Sportello C.I.E.

Argomenti

Carta d'Identità Elettronica
Vai al servizio